Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

In questo numero: novembre-dicembre 2022

 

Learning News novembre-dicembre 2022…e l’idea del Natale  

L’ultimo numero del 2022 di Learning News è dedicato alle recenti iniziative della nostra associazione.

Partiamo con “AIF e le competenze strategiche: una riflessione suscitata da FOR”, in cui Sabina Addamiano condivide una testimonianza relativa all’evento svoltosi il 17 ottobre scorso in cui, a Roma, è stata presentato il terzo numero 2022 di FOR dal titolo “Competenze strategiche per il futuro”, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre.

Proseguiamo, poi, con diverse testimonianze legate al Convegno Nazionale. 

Ugo Calvaruso e Roberta Bruno ci introducono in maniera generale all’evento in cui, con la scrittura del Manifesto Utopistico della Formazione, è iniziato un percorso che punta a definire un nuovo ruolo della formazione a supporto della generazione di futuro e di benessere individuale e diffuso. Scopriamolo in “Un nuovo ruolo per la formazione: un percorso che inizia con il XXXIV Convegno Nazionale AIF”.

In attesa del prossimo numero di FOR, poi, in cui saranno pubblicati i contributi di chi ha progettato, realizzato e contribuito in maniera diretta alle giornate svoltesi a Milano, Roma e Napoli, abbiamo chiesto ad alcune persone, che hanno partecipato al Convegno diffuso, una testimonianza sulla loro esperienza.

Iniziamo con Lucia Rosati, che in “Utopia: partecipazione e co-design come approccio, emozione come leva di apprendimento e cambiamento profondo” esprime le emozioni suscitatele dalla prima giornata di Milano del Convegno Nazionale, in cui si è parlato di cambiamento, inclusione, modernizzazione…e tanto altro.

La seconda tappa dell’evento ci è raccontata da Emilia Filosa. Lo scritto Utopia. Modernizzare e integrareparla di come è continuata, a Roma, la riflessione sulla Formazione Utopistica e su come questa possa favorire l’inclusione e migliorare il rapporto tra le persone e la società.

Mario Vitolo, infine, conclude il nostro virtuale percorso con la testimonianza sulla terza ed ultima giornata del Convegno Nazionale. In “Utopia: restituire un senso alla formazione” viene sintetizzato il lavoro di ascolto dei direttori degli enti, che hanno partecipato ai focus group, e di sintesi dei lavori condotti a Napoli.

 

L’idea del Natale [1]Tratto da: Esoterico quotidiano – Aemi Bonifetto – 2020

Quest’anno, per augurare a tutte e tutti un Buon Natale, abbiamo pensato, come redazione, di condividere un racconto che parla di un’idea.
Viviamo tempi in cui la realtà sembra così forte, concreta, pervasiva…e abbiamo quindi ritenuto importante ricordarci della forza di un’idea, sopratutto se questa viene condivisa da molte persone. 


R: Papà, papà, un bambino a scuola mi ha detto che Babbo Natale non esiste! Che sono i genitori che comprano i regali di Natale. Ma è vero? È terribile!

P: Robin, aspetta, non è proprio così…

R: Mi ha detto che sono un credulone! Che mi sarei dovuto accorgere che i bigliettini dei regali sono scritti da mamma e papà, e che Babbo Natale non potrebbe mai riuscire a consegnare nello stesso momento i regali a tutti i bambini del mondo, tutti insieme nella notte tra il 24 e il 25 dicembre.

P: Cos’altro di ha detto?

R: Che ha proprio visto i suoi genitori che portavano i regali nella sua stanza.
Ma lo fate anche voi? Dai, dimmelo!

P: Sì, lo facciamo anche noi.

R: Noooooo! E l’avete sempre fatto?

P: Sì, l’abbiamo sempre fatto.

R: Quindi quel bambino ha ragione, Babbo Natale non esiste!

P: No, Robin, quel bambino non ha del tutto ragione, quello che dice sembra vero ma…non è completo, le cose non sono così semplici.
Vieni qui, asciughiamo queste lacrime, ora ti spiego.
Quello che dice quel bambino non è completo nel senso che non è tutta la verità. La verità è multiforme, sai? Anzi, multidimensionale, per essere più precisi.

R: Multi…cosa?

P: Multidimensionale, nel senso che le cose a volte esistono contemporaneamente in più dimensioni.
Per esempio, è vero che Babbo Natale non è una persona, ma non è vero che non esiste. Babbo Natale è un’ “idea”, esiste sul piano delle idee, nella dimensione delle idee.

R: Cosa vuol dire che è un’idea?

P: Vuol dire che Babbo Natale non esiste in carne e ossa, ma vive nondimeno nel mondo delle idee, dove è sia reale che…efficiente, come puoi vedere ogni 25 dicembre.
Pensaci: se non ci fosse l’idea-Babbo-Natale a ispirare un sacco di persone, compresi i tuoi genitori, a chi verrebbe in mente di portare dei regali ai propri bimbi proprio quel giorno? E sono le idee che “vengono in mente”, no?

R: In effetti…
Ma cosa vuoi dire che “vive nel mondo delle idee”? Per me è vivo solo quello che è reale, che respira, come ciascuno di noi.

P: Non è proprio così, e mi stupisce che lo dica proprio tu, che hai una fantasia così fertile. Quanti personaggi fantastici hanno popolato le tue ore di gioco negli scorsi anni? Erano persone reali, come intendi ora tu? O erano idee?

R: Sì, ma non esistevano veramente, non erano proprio reali.

P: Davvero? e allora perchè ti emozionavi così tanto? Per te, in quel momento, erano assolutamente reali! Credimi, Robin, le idee esistono! Sono fatte di una sostanza sottile, molto sottile, rarefatta, una sostanza che non può essere percepita dagli occhi, ma che è pur sempre una sostanza. Le idee sono – a loro modo – concrete. Sono loro a far nascere le passioni, i sentimenti, le emozioni. Sono le idee che hanno fatto la storia, che hanno cambiato il mondo.

R: Quindi quel bambino non ha ragione. Cioè ha ragione…ma non ha ragione. Babbo Natale non esiste…ma esiste! Domani glielo dico!

 


Matteo Zocca

Coordinatore editoriale di Learning News. Formatore e consulente allo sviluppo individuale ed organizzativo. Si dedica allo studio e all’applicazione delle metodologie esperienziali, con una passione particolare per le nuove tecnologie.    

E-mail: aiflearningnews@gmail.com

Autore

Riferimenti

Riferimenti
1 Tratto da: Esoterico quotidiano – Aemi Bonifetto – 2020

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*