In questo numero: Giugno 2023
L’estate è partita, si avvicina il periodo delle agognate vacanze e in molti nasce il desiderio di stare all’aperto, di camminare o sostare con lo sguardo su orizzonti più vasti, al di là dello schermo del pc o delle pareti delle aule.
C’è da pazientare ancora un po’ probabilmente.
Nel mese di maggio alcuni di noi della redazione hanno partecipato al Convegno di AIF PA e alla consegna del Premio Filippo Basile alle amministrazioni che si sono distinte per la qualità dei progetti formativi presentati. Il tema del Convegno, ospitato da Consob Roma, era l’immancabile Intelligenza Artificiale di cui, in quel contesto, si è discusso dal punto di vista dei formatori e formatrici e di tutti noi cittadini e cittadine che fruiscono di servizi dalla PA.
Le domande a Chat GPT sul destino della formazione e sul ruolo del formatore nell’era delle A.I. sono state molte, anche provocatorie e hanno chiarito qualche confusione e qualche ansia che era nelle nostre teste.
E’ disponibile la registrazione degli interventi del Convegno sul canale YouTube di Consob.
A giugno si terrà a Torino un’altra prestigiosa iniziativa AIF, il Premio Eccellenze della Formazione, il PEF, rivolto ad aziende ed organizzazioni private e pubbliche. Nel numero unico di luglio – agosto vorremmo ospitare uno dei progetti vincenti.
In questo numero di giugno 2023
Vi proponiamo la seconda parte dell’articolo di Franco Cucchio sulla pratica e sulla diffusione della Mindfulness. Una esaustiva indicazione e sollecitazione a saperne di più e, nel caso interessasse davvero, ad avvicinarsi alla pratica con apertura, curiosità e serietà per potenziare le proprie competenze di formatori e formatrici con il rigore e la professionalità che dobbiamo ai nostri discenti.
Introduciamo un tema importante in questo periodo di fatica e conflittualità esasperata nel mondo e nei luoghi di lavoro. Ci parla di “Leadership gentile” Cettina Mazzamuto. Cos’è la leadership gentile? cosa significa attivare nei propri manager la leadership gentile e che vantaggi ci sono per il clima organizzativo interno e per le aziende?
La gentilezza non è una forma o formalità, un semplice comportamento che si può forzare, è piuttosto uno stato interiore della persona che crea fiducia, abbassa le tensioni e favorisce dialogo e collaborazione. La gentilezza la si deve prima di tutto a noi stessi verso i quali siamo troppo spesso i giudici più severi. La gentilezza si coltiva, con passione e costanza, come si fa con una pianta forte ma rara, e darà i suoi frutti.
Il tema del Learning Design Canvas viene spiegato ed argomentato da Stefano Berdini. Nell’articolo l’autore ci presenta un utile strumento di lavoro che adottato in fase di progettazione di un corso o di una lezione, amplia le possibilità e apre alla creatività del progettare. Attraverso la metodologia visual aiuta chi si occupa di formazione e favorisce la collaborazione quando a progettare si è in più di uno.
Pubblichiamo nel numero di giugno il progetto di ComPa, Fondazione di A.N.C.I. Friuli Venezia Giulia, per gli Sportelli Unici per le Attività Produttive – SUAP di un gruppo di comuni. Scrive Giulia Chetta, Project Manager di ComPA FVG e ci presenta questa bella testimonianza di collaborazione, condivisione e rinforzo delle competenze al servizio delle aziende e del territorio. Il progetto ha vinto il Primo Premio Filippo Basile per la PA.
Vi presentiamo infine un’esperienza ricca di spunti che viene da un viaggio – laboratorio nelle scuole della Calabria. In tutte e cinque le provincie della Regione Calabria è stato portato un progetto della durata di cinque giorni dove l’animazione cinematografica è divenuta un potente strumento di formazione messo a disposizione dei ragazzi e delle ragazze di una realtà piuttosto dimenticata che si sono cimentati nella produzione di “corti di animazione”.
Gabriele Tangerini racconta cosa è accaduto, cosa hanno potuto imparare i ragazzi e le ragazze e cosa imparano gli adulti, i tanti diversi adulti coinvolti, da un’esperienza come questa. Nella lettura del testo, alla fine del racconto, mi ha colpito la frase “la differenza la fanno le persone”, potente e concreta, che ci fa dire: dipende da noi !
Buona lettura !
Anna Malaguti
Coordinatrice editoriale di Learning News. Formatrice ed esperta di processi organizzativi, coach, praticante di mindfulness qualificata al 1° livello MBSR. Dal 2011 al 2016 presidente di delegazione AIF Veneto. Fino al 2021 responsabile del Servizio Formazione del Comune di Venezia e nel gruppo nazionale AIF PA, ora posso dedicarmi ai miei interessi e passioni.
E-mail: aiflearningnews@gmail.com