Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Il canale “Podcast e dintorni” della comunità #openAIF


La comunità #openAIF nata intorno al convegno nazionale dedicato a “Nuovo umanesimo e Intelligenza Artificiale” è articolata in canali che continuano vivacemente le attività di divulgazione, aggiornamento e approfondimento dei temi del convegno e, per darne traccia su Learning News prendiamo ad esempio il canale “Podcast e dintorni” per un nuovo episodio della serie “Ascoltare parole”. Il canale su Discord è un esempio di come la comunità sia aperta ai contributi dei partecipanti e possa costituire un punto di riferimento nel tempo e, al tempo stesso, un punto di vista sulla dinamicità e sulla pluralità di casi e notizie su un tema tanto vasto e frenetico. Vorrei provare, in questa occasione, a “classificare” i podcast proposti per tema e possibili ascoltatori/lettori; resta il fatto che il canale si presta a quella serendipità che fa da filo conduttore di tutti gli episodi di questa serie: si ascolta un episodio e ci si iscrive al podcast o se ne trovano altri con gli stessi ospiti e via così, navigando l’oceano dell’ascolto.

Mettendo assieme i podcast suggeriti nel canale, mi ha colpito che alcuni offrissero approfondimenti e spiegazioni sull’intelligenza artificiale già nel 2020: considerando l’esplosione del 2023 c’è davvero da chiedersi cosa sia successo, cosa non si sia visto arrivare in così poco tempo, quale sia stato il punto di svolta e se ci siano stati segnali anticipatori.

Per chi vuole cominciare in modo mirato e strutturato, partiamo da due serie complete per avere subito un quadro della situazione di partenza; la prima è stata curata dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza artificiale nel 2020 e diffusa tramite i canali di Radio it ed è articolato in 12 interviste utili per vedere cosa si è inteso per intelligenza artificiale fino all’affermazione del 2022-2023. Più recente è la serie curata da Luca De Biase per RAI Play Sound in sei episodi recenti. Entrambe sono ottime occasioni per cominciare a prendere consapevole confidenza con l’intelligenza artificiale: diciamo che per chi si è perso il convegno di novembre e vuol cominciare a recuperare, queste due serie possono essere una buona partenza.

Per una introduzione rapida all’intelligenza artificiale, sempre partendo da un momento antecedente il recente boom ma comunque già con la consapevolezza di quanto stesse per avvenire si segnala la puntata di Maturadio di Radio 3, programma destinato ai maturandi nel periodo della pandemia.

In effetti la scuola è uno dei settori verso i quali l’informazione sull’IA è più attenta e varia: sempre RAI Radio 3, stavolta in almeno una puntata di Radio 3 Scienza come un episodio di ottobre 2023 de “Il Mondo”, podcast quotidiano dell’Internazionale; oppure ancora la puntata numero 92 di Timbuctu di Marino Sinibaldi per il Post: in tutti questi casi il punto di partenza è la presentazione di libri che fanno proprio un approccio al tema né da apocalittici né da integrati, ma da utilizzatori consapevoli e proattivi.

Su i rischi connessi all’IA per come si sta delineando si soffermano due puntate di programmi RAI: di nuovo Radio 3 Scienza sulla normativa europea recentemente emanata e quella di Eta Beta su “errori, truffe e fake news, il lato oscuro dei nuovi algoritmi”.

I contesti in cui l’IA trova spazio sono in continuo aumento e i partecipanti alla comunità ne danno testimonianza segnalando podcast: dalla linguistica alla geopolitica e, particolarmente interessante, a casi in cui “l’intelligenza artificiale vuole fare la psicologa”. Così arriviamo al tema del lavoro, anch’esso affrontato con riferimenti diversi: società che sviluppano IA e assumono poeti e scrittori mentre scrittori di fama intentano cause piuttosto che “dovevo educare un’AI, sono diventata una macchina”.

Concludo con quelle che potrebbero passare un po’ come le “varie ed eventuali”, episodi di podcast che segnalano vari tipi di novità nel mondo dell’IA; i geek vivono di anteprime, pettegolezzi, scoperte e, con gli sviluppi frenetici cui stiamo assistendo, si scatenano nei loro podcast. Ma in questo modo svolgono una funzione per nulla banale, forniscono una traccia di ciò che può cambiare lo scenario o rivelano le operazioni di marketing spericolate al limite dell’inganno.

Spero che questa versione del canale di #openAIF dedicato a “podcast e dintorni” vi abbia incuriosito al punto di andarlo a visitare per sempre nuovi ascolti e per tutti gli altri canali di discussione sull’intelligenza artificiale per i formatori.

 

 

 

 

Vittorio Canavese

Digital Educator e Instructional Designer per il CSI Piemonte. Partecipa a progetti internazionali come esperto di formazione e cura attività formative per varie piattaforme destinate alla P.A. e alla cittadinanza. Ex Consigliere nazionale e della Delegazione Piemonte, membro del Comitato Scientifico del Premio Filippo Basile, ha fatto parte del comitato organizzatore del ForFilmFest

E-mail: vcanavese@gmail.com

Autore

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*