NUOVO UMANESIMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Frontiere della formazione e strumenti per un apprendimento sostenibile
XXXV CONVEGNO NAZIONALE
19 e 20 OTTOBRE
MILANO e LIVE STREAMING
Prologo e Convegno
Auditorium Gruppo CAP Via Rimini 38 Milano MM Romolo
21 OTTOBRE | MILANO
AttivitĂ esperienziale
L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) rivoluzionerà molti settori, incluso quello della formazione. Il convegno intende mettere a confronto esperti di IA, accademici e professionisti della formazione per esplorare le opportunità , i rischi e più in generale gli impatti dell’applicazione dell’IA nel campo dell’educazione e della formazione.
In particolare, si cercherĂ di rispondere a queste domande:
- quali sono le ultime innovazioni in materia di utilizzo dell’IA nei processi di apprendimento?
- quali saranno i vantaggi dell’utilizzo dell’IA nelle fasi di progettazione, erogazione, valutazione dei percorsi formativi?
l’IA cambierà il nostro modo di apprendere? - come potrà l’utilizzo dell’IA nella formazione essere coniugato con la sostenibilità formativa e contribuire al raggiungimento della sostenibilità organizzativa?
- come sarà possibile garantire un uso etico dell’IA, che garantisca trasparenza e rispetto della privacy e promuova equità e inclusione?
- quali competenze saranno necessarie a garantire un uso dell’IA che metta al centro il benessere della persona?
Partendo dalle piĂą recenti innovazioni tecnologiche si esploreranno le loro possibili applicazioni in ambito formativo, guardando anche al loro utilizzo nella formazione professionale e nella formazione continua.
Durante il convegno, verranno valorizzati e messi a confronto diversi punti di vista:
- quello accademico
- quello aziendale
- quello istituzionale
L’obiettivo sarà quello di promuovere un dialogo in grado di produrre riflessioni utili all’orientamento delle decisioni di imprese, enti di formazione, istituzioni in materia di applicazione dell’IA alla formazione, nel rispetto degli obiettivi di sviluppo personale e professionale della persona.
Alcune anticipazioni sui Relatori che hanno giĂ confermato la loro partecipazione:
GIOVEDI’ 19 OTTOBRE
Cosimo Accoto, Tech Philosopher, Research Affiliate & Fellow (MIT), Adjunct Professor (UNIMORE), Startup Advisor & Instructor
Roberto Poli, presidente Laboratori di Futuri
Daniela Aleggiani, membro del Comitato Direttivo di Women&Technologies
Sergio Bellucci, giornalista e saggista, autore del volume “AI-Work: La digitalizzazione del lavoro”
Susanna Sancassani, Responsabile del Centro METID del Politecnico di Milano, autrice di “Progettare l’innovazione didattica”
VENERDI’ 20 OTTOBRE
Luciano Floridi, filosofo, professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione presso l’Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford, dove è direttore del Digital Ethics Lab
Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab.
Massimo Canducci, Chief Innovation Officer del Gruppo Engineering, Membro del Forbes Technology Council, autore del volume “Umanità aumentata”
Programma in via di definizione
Partecipa a openAIF, il social dedicato all’intelligenza artificiale
in preparazione del Convegno Nazionale del 19 e 20 ottobre 2023
collabora con AIF sui temi dell’IA
ISCRIVITI AL SOCIAL
Â