Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Ho solo obbedito alla mia coscienza. Pierantonio Costa e il genocidio in Ruanda

Si sono ripetuti periodi bui nella storia – conflitti, malvagità, disprezzo e violenza – in cui viene da domandarsi come l’uomo abbia potuto arrivare così in basso, al punto da perdere la propria umanità. Così è stato con l’avvento dei regimi totalitari del secolo scorso, più recentemente con la balcanizzazione della Ex‑Jugoslavia e, non ultimo, con il Ruanda.

 

Giuliano Rizzi, ingegnere, sociologo e formatore

 

Casa Editrice: Edizioni Del Faro, 2024

 

 

Perché è un libro importante per un formatore?

 

Si è saputo poco in Italia di quell’immane tragedia che nel 1994, in soli tre mesi, portò al massacro di circa un milione di persone. Si è saputo ancor meno di un italiano che in quel frangente dimostrò con coraggio che era possibile spezzare la catena del male: l’imprenditore Pierantonio Costa, in seguito candidato al Premio Nobel per la Pace e al tempo console onorario dell’Italia nel Paese africano. Un uomo normalissimo o, meglio, normalmente straordinario.

Autore

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*