Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

In questo numero: giugno 2024

Giugno che sei maturità dell’anno cantava Guccini e siamo arrivati a metà di questo 2024.
Si è tenuto a Genova un ricco Convegno della PA, interessante, molto partecipato e che per la prima volta in 20 anni ha visto la presenza di un Ministro della Funzione Pubblica. Comunque la si pensi sul desiderio di farsi conoscere di molti componenti di questo governo, non possiamo che sentirci onorati e finalmente riconosciuti nel nostro lavoro come AIF PA, ossia come formatori e formatrici pubblici.
In quei giorni, il 17 maggio, ci ha lasciato dopo una rapida e devastante malattia il caro amico Sergio Di Giorgi, uno spirito eclettico, formatore eccellente, critico cinematografico, per diversi anni responsabile per AIF del ForFilmFestiva di Bologna, negli anni più recenti aveva dato una svolta alla sua vita e coltivato altre passioni assieme alla sua compagna Rossana si era appassionato di ballo, danza folk e a febbraio 2024 diplomato istruttore di Biodanza, un nuovo capitolo da vivere, purtroppo mai scritto.
Una persona curiosa, un uomo gentile e sensibile, per alcuni di noi un vero amico.
Dedichiamo a Sergio, uno spazio importante in questo numero di AIF Learning News ….
Nella rubrica I libri del mese Giacomo Prati ci ripresenta un importante testo scritto da Sergio con Dario Forti, che a sua volta ci ha inviato un ricordo di lavoro e amicizia.

Ho scelto per Sergio una bellissima poesia di Derek Walcott (1930-2017)

Amore dopo amore

Tempo verrà
in cui, con esultanza,
saluterai te stesso arrivato
alla tua porta, nel tuo proprio specchio,
e ognuno sorriderà al benvenuto dell’altro
e dirà: Siedi qui. Mangia.
Amerai di nuovo lo straniero che era il tuo Io.
Offri vino. Offri pane. Rendi il cuore
a se stesso, allo straniero che ti ha amato
per tutta la tua vita, che hai ignorato
per un altro e che ti sa a memoria.
Dallo scaffale tira giù le lettere d’amore,
le fotografie, le note disperate,
sbuccia via dallo specchio la tua immagine.
Siediti. È festa: la tua vita è in tavola.

 

In questo numero quindi troverete:

Scelto e presentato con profonda emozione, da Vittorio Canavese, un inquietante articolo di Sergio Di GiorgiIl cinema, la privacy, e le vite degli altri. Controllori e controllati, tra moderni “panopticon” e voyeurismi condominiali” scritto nel 2013 ma talmente attuale da far tralasciare i pochi passaggi nel testo che segnalano che 11 anni sono passati da quando è stato scritto e invece la rapidità dei cambiamenti nelle nostre vite sta passando quasi del tutto inconsapevolmente.

Dario Forti, formatore e consulente di sviluppo organizzativo, psicologo e psicosocioanalista, ci regala “Ricordi”. Sono ricordi di amicizia e professione inevitabilmente intrecciati con la storia di AIF e di grandi momenti di attività profonda e impegnata culturalmente della nostra associazione. Che possa essere un auspicio per nuove avventure, per nuovi sogni.

Anche un altro amico, Dario D’Incerti, regista, consulente e formatore racconta gli stessi anni, gli stessi momenti con uno sguardo e un’emozione ovviamente diversa. In ogni persona che ha incontrato in questi anni Sergio Di Giorgi l’eco della dolcezza, dell’intelligenza, della sottile ironia da siciliano del mondo e grande affabulatore emerge vivo e presente.

Nuovamente e generosamente Barbara e Sandra Marziali, una è formatrice certificata AIF, consulente di sviluppo personale e organizzativo e l’altra illustratrice free lance e docente di disegno e storia dell’Arte, ci hanno proposto un secondo approfondimento sul metodo Colorexploring, ben presentato nel precedente numero di maggio. Questo pezzo ci fa conoscere l’applicazione del metodo. Sono presentati due casi aziendali in cui il disegno conduce persone e gruppo a riconoscere ciò che in organizzazione è nascosto. Leggete e scoprirete …

Aniello d’Agostino, psicologo in formazione e vocal coach, ci propone un caso di applicazione di un metodo che aiuta a stare in contatto e riflettere sulle emozioni. In un workshop esperienziale una corsista prende contatto e consapevolezza della ricchezza delle proprie emozioni andando oltre la prima auto-lettura. Cosa desideriamo in un processo formativo se non sostenere le persone nella ricerca consapevole della propria strada? Questa è una delle più importanti tappe della formazione esperienziale.

 

 

 

 

 

 

 

Buona lettura!

 

Anna Malaguti

Coordinatrice editoriale di Learning News. Formatrice ed esperta di processi organizzativi, coach, praticante di mindfulness qualificata al 1° livello MBSR. Dal 2011 al 2016 presidente di delegazione AIF Veneto. Fino al 2021 responsabile del Servizio Formazione del Comune di Venezia e nel gruppo nazionale AIF PA, ora posso dedicarmi ai miei interessi e passioni.  

E-mail: aiflearningnews@gmail.com

Autore

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*