Che ne dite?
Da un anno Learning News non è più lo stesso, ha cambiato un po’ il suo formato: da un contenitore di articoli in formato pdf, e quindi pensato sostanzialmente per la stampa su carta anche se trasmesso tramite posta elettronica, è diventato una rivista web all’interno del sito AIF e segnalata periodicamente con la newsletter. Ora gli articoli sono più leggibili dai dispositivi mobili, più adatti ad ospitare immagini e link, possono essere commentati e ci dicono quante volte sono stati “visti”, che non vuol dire quanti lettori abbiano avuto e tanto meno il livello di attenzione e gradimento, ma è già qualcosa che ci ha dato qualche informazione e fatto venire qualche idea.
Alcune di queste le abbiamo inserite in un Google Form e ti chiediamo di farci sapere che ne pensi. Il tempo di compilazione massimo è 2 minuti: https://forms.gle/xBNRTqHRwfYBVb2J7
Rispetto ai dati a nostra disposizione, quel che abbiamo notato è che, nell’arco dell’anno, le visioni sono aumentate costantemente, giusto con una pausa per il numero estivo di luglio-agosto: questa tendenza si nota bene sia per il totale degli articoli sia per l’editoriale che introduce ogni numero e rappresenta un indice significativo. I dati presentati non comprendono gli accessi alle recensioni dei libri, ma l’andamento è lo stesso.
Un’interpretazione su dati più soggettivi è un po’ più incerta: abbiamo provato ad aggregare le rubriche, con questo risultato:
Quasi la metà degli articoli rientrano in due sole rubriche, sia per frequenza che per totale di visioni, per cui beneficiano della crescita nel tempo, mentre le altre rubriche risentono del momento dell’anno in cui sono state pubblicate sia in negativo che in positivo.
Considerando il numero di mail spedite, ci siamo abbastanza sorpresi positivamente di questi valori, che ci fanno pensare che il nuovo formato sia stato accettato da soci e socie e che valga la pena insistere e provare a fare qualche ulteriore passo in avanti.
Visto che anche FOR si sta spostando in rete, pensiamo opportuna una caratterizzazione della rivista come blog, al fine di differenziare la proposta editoriale dell’Associazione.
Questo consentirebbe di raccogliere contributi più snelli e flessibili che avrebbero l’obiettivo principale di creare dibattito intorno ad alcuni temi. Ad esempio si potrebbe utilizzare lo spazio dei commenti in fondo a questo articolo per fornire altre interpretazioni dei dati, confrontare gli articoli preferiti con le tendenze generali o altri interventi dello stesso filone; la redazione è a disposizione per fornire dati di dettaglio e raccogliere le osservazioni.
Ad accompagnare questa evoluzione del formato sarebbe opportuno anche intervenire sul linguaggio, rivedendo le indicazioni che forniamo per la stesura degli articoli, e magari anche un po’ lo stile dei post; tutto ciò potrebbe contribuire ad ampliare il bacino d’utenza di autori ed autrici, ma anche di coloro che si sentono di poter commentare un contributo.
Dal punto di vista organizzativo e tecnico la redazione sta studiando come andrebbero definite le modalità più opportune per la gestione del processo di pubblicazione, attualmente centralizzato e basato su gli strumenti offerti da WordPress, la piattaforma su cui è costruito Learning News.
Un tale cambiamento nelle modalità di redazione e pubblicazione sarebbe favorito anche da un mutamento nella periodicità della diffusione dei contributi. Non più una sola uscita mensile, ma uno “stimolo” settimanale o, comunque, non un numero definito di articoli, ma diverse proposte più diluite nel tempo che potrebbero incentivare lettori e lettrici a visitare più spesso il sito per la sua dinamicità e aggiornamento più costante. Da mantenere, comunque, un appuntamento mensile con la newsletter contenente una selezione degli articoli pubblicati nel mese.
Crediamo opportuno allargare il panorama delle tematiche trattate con metodologie e strumenti ormai divenuti quotidiani anche per chi si occupa di formazione. Un esempio su tutti potrebbe essere l’introduzione di una rubrica sui podcast. Come c’è l’osservatorio libri, potrebbe essere interessante citare alcuni podcast legati al mondo della formazione. Segnalazioni, commenti, recensioni diventerebbero un modo per suggerire temi e nuovi “attrezzi del mestiere”.
Un esempio potrebbe essere questo: https://open.spotify.com/episode/0BmMZY4oUoMrIvhKJ9Clnk?si=lA7gFPjTT-qAfeSYKsZD_w
Che ne dite?
Fateci sapere che ne pensate partecipando al nostro sondaggio su Google Form. Il tempo di compilazione massimo è 2 minuti: https://forms.gle/xBNRTqHRwfYBVb2J7
Grazie