Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

In questo numero: maggio 2024

Il mese di maggio ci porterà la primavera, finalmente, e il XX Convegno Nazionale AIF della Pubblica Amministrazione con il collegato Premio Basile per i migliori progetti delle PA. Si terrà a Genova dal 16 al 18 maggio.
Un convegno molto vissuto, seguito e costruito con tanta passione da parte del gruppo di lavoro storico e dall’instancabile coordinatore Salvatore Cortesiana. Sul sito nazionale AIF trovate tutte le informazioni, il programma e i contenuti.
Il Consiglio Direttivo Nazionale ha poi individuato le date del prossimo Convegno Nazionale AIF che si svolgerà a Bologna il 24, 25, 26 ottobre.
E, visto che siamo in tema di date importanti per la vita associativa, ricordiamo la nona edizione del Premio Eccellenza della Formazione – il PEF, curato e coordinato da Emanuela Truzzi, che si terrà il 27 giugno a Torino.
Una vita associativa quindi ricca di eventi e di partecipazione, di incontri, di costruzione di reti dentro la casa AIF.

In questo numero

Come si costruisce una realtà imprenditoriale e pubblica rivolta al miglioramento della vita di una grande comunità? Abbiamo intervistato Paola Borz, direttrice di TSM – Trentino School of Management e presidente della delegazione Trentino Alto Adige Südtirol. Le abbiamo chiesto di raccontarci di questa Società in house, molto particolare rispetto al panorama nazionale, che si occupa di formazione, ricerca e sviluppo territoriale. Una Scuola di alta formazione costituita dalla Provincia autonoma di Trento, dalla Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol e dall’Università di Trento. Un’esperienza davvero unica e interessante esempio virtuoso di come la formazione possa sostenere le comunità territoriali e la qualità dei servizi ai loro cittadini.

Luca Cianci, Agile coach e Facilitatore, che da oltre 20 anni aiuta le persone a collaborare insieme facendo emergere il potenziale del gruppo, ci propone con molta freschezza e humor delle importanti riflessioni su come sia importante allenarsi alla consapevolezza e saper riconoscere la parte giudicante che c’è in ognuno di noi per poter sospendere il giudizio prima di agire, per poter comprendere realmente il processo.

L’utilizzo del colore e dell’energia che il colore porta nelle nostre vite può essere un metodo per rimetterci in moto, “uscire dalle situazioni stagnanti”, come ci raccontano le autrici dell’articolo Colorexploring, Barbara e Sandra Marziali, una è formatrice certificata AIF, consulente di sviluppo personale e organizzativo e l’altra illustratrice free lance e docente di disegno e storia dell’Arte. Le due autrici ci raccontano l’uso del colore come metodo di introspezione e indagine. Il libro Colorexploring è stato presentato nel precedente numero di Learning News, nella rubrica I libri del mese, a cura di Giacomo Prati.

Passiamo ad un tema molto caldo, la gestione costruttiva del conflitto. Non ci addentreremo nei terribili scenari mondiali, meglio limitarci ai contesti aziendali, scolastici, personali per vedere come è possibile gestire, e non evitare, il conflitto e la conflittualità che vive in ognuno di noi. Il tema della mediazione dei conflitti è stato oggetto di un workshop organizzato dalla delegazione AIF Veneto – Friuli Venezia Giulia a cura della consigliera Maria Cristina Caccia, Psicologa clinica, giornalista, scrittrice dove è stato presentato il metodo Medianos. Un metodo per giocare, conoscersi un po’ di più e provare le emozioni che aiutano a gestire la conflittualità, comprensione delle ragioni dell’altro/a ed empatia.

Non sono complimenti”! Non perdetevi una interessante riflessione, nata a seguito della partecipazione ad una formazione centrata sulla deontologia professionale rivolta ad una categoria spesso al centro di polemiche, il giornalismo. Il linguaggio non è neutro e la piena responsabilità di ciò che si scrive e si diffonde viene raccontata da Roberta Bruno, giovane giornalista, filosofa del pensiero morale e gnoseologico, esperta in storytelling e strategie di comunicazione. Non ignorare, non sminuire, non infierire sulla violenza già subita da una donna, o da una persona che sta attraversando un momento della vita in situazione di fragilità, che sia stata oggetto di violenza fisica o psichica, alimentando la retorica e la denigrazione di ciò che è accaduto.

Buona lettura ! E buon Primo Maggio anche se ci leggerete dopo!

 

 

Anna Malaguti

Coordinatrice editoriale di Learning News. Formatrice ed esperta di processi organizzativi, coach, praticante di mindfulness qualificata al 1° livello MBSR. Dal 2011 al 2016 presidente di delegazione AIF Veneto. Fino al 2021 responsabile del Servizio Formazione del Comune di Venezia e nel gruppo nazionale AIF PA, ora posso dedicarmi ai miei interessi e passioni.  

E-mail: aiflearningnews@gmail.com

Autore

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*