Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

In questo numero: luglio/agosto 2022

 

Learning News luglio/agosto 2022…e un pensiero per l’estate 

In “E tu sei felice? Riflessioni sulla felicità e il lavoroEmilia Filosa e Stefania Picchioni si interrogano su una tematica più che mai attuale riprendendo anche i contributi emersi durante l’omonimo webinar, svoltosi a marzo 2022, a cura della delegazione Lazio di AIF.

Considerando la situazione socio-economica in cui ci troviamo, come redazione abbiamo pensato di riproporre un articolo di Alessandro Cafiero già uscito sulla rivista a novembre 2013. Mutamenti socio-economici, territorio e formazione è, infatti, un invito ancora attuale a riflettere sull’importanza dei territori, della formazione e dell’evoluzione delle competenze di chi se ne occupa.

In questa seconda parte di “Un modello integrato di psicoterapia psicoanalitica online”, Luciano Di Gregorio presenta alcuni degli elementi determinanti per la comprensione e l’elaborazione della componente implicita della comunicazione, tra cui l’ascolto emotivo ed il pensiero intuitivo.

Sui social facciamo tante cose, ma possiamo anche formarci? È una domanda a cui Beatrice Lomaglio cerca di rispondere con “La formazione in un postcondividendo alcune riflessioni ed esempi di buone prassi.

Gianni Agnesa, Salvatore Cortesiana, Roberta Cortesiana e Jessica Campisi, nella seconda parte di “Perchè Agenda 2030 nel Convegno AIF PA 2022“, condividono le riflessioni emerse dal lavoro dell’altro gruppo partecipante all’attività esperienziale svoltasi durante l’ultimo Convegno convegno PA.

 

Un pensiero per l’estate: “Regala ciò che non hai” di Alessandro Manzoni 


L’estate è, da sempre, un momento di stacco, di riflessione, di bilancio rispetto alla propria attività e, più in generale, della propria vita. Le vacanze, infatti, ci permettono di lasciarci alle spalle gli impegni, le scadenze e le pressioni degli obiettivi da realizzare. Mai come in questo momento storico, noi della redazione pensiamo che il tempo della riflessione debba essere rivolto non solo a se stessi, ma anche alla propria cerchia familiare, amicale, sociale. Riscoprire la dimensione della comunità può, forse, aiutarci a superare alcune delle sfide che ci si pongono davanti e che, a volte, sembrano più grandi di noi. Alessandro Manzoni, con la sua poesia, ci offre alcuni strumenti per recuperare equilibrio tra noi e gli altri. Buona estate!

Occupati dei guai, dei problemi
del tuo prossimo.

Prenditi a cuore gli affanni,
le esigenze di chi ti sta vicino.

Regala agli altri la luce che non hai,
la forza che non possiedi,
la speranza che senti vacillare in te,
la fiducia di cui sei privo.

Illuminali dal tuo buio.

Arricchiscili con la tua povertà.

Regala un sorriso
quando tu hai voglia di piangere.

Produci serenità
dalla tempesta che hai dentro.

“Ecco, quello che non ho te lo dono”.

Questo è il tuo paradosso.

Ti accorgerai che la gioia
a poco a poco entrerà in te,
invaderà il tuo essere,
diventerà veramente tua nella misura
in cui l’avrai regalata agli altri.

 


Matteo Zocca

Coordinatore editoriale di Learning News. Formatore e consulente allo sviluppo individuale ed organizzativo. Si dedica allo studio e all’applicazione delle metodologie esperienziali, con una passione particolare per le nuove tecnologie.    

E-mail: aiflearningnews@gmail.com

Autore

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*