Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

In questo numero: febbraio 2023

 

 

Il passaggio di consegne  

Ci siamo, da questo numero di febbraio 2023, subentro nel coordinamento editoriale della rivista Learning News. 
Subentro a Matteo Zocca che nel precedente editoriale di gennaio ha passato le consegne, ha raccontato con leggerezza e dolcezza il suo importante impegno di sei anni e mi ha presentato all’attenzione dei lettori e delle lettrici di questa nostra rivista online.

L’avvicendamento era atteso da Matteo che in questi anni ha dato tanto del suo tempo, con altrettanta passione, a questo compito. Non lascerà la redazione, lo avremo al nostro fianco, pienamente nel gruppo come sempre.

Io non sono certo una nuova leva di AIF, sono iscritta da molti anni e ho coperto ruoli diversi nell’Associazione. Metto a disposizione le mie capacità e il mio entusiasmo per continuare per un tratto il lavoro di cura e crescita di questo strumento di relazione e comunicazione con il mondo di chi si occupa di formazione degli adulti.

Stiamo lavorando da tempo per consolidare la redazione, per avere con noi nuove risorse, nuovi sguardi e competenze. Quando sono entrata in redazione, timidamente perché priva di esperienza specifica, qualche anno fa, ho trovato delle persone solide, autorevoli, competenti che mi hanno accolto con pazienza e gentilezza e a cui sono davvero grata.
Mi sono sentita da subito parte di un gruppo, di un gruppo con un progetto che nel tempo ha avvertito la pressione dei cambiamenti che incalzano il mondo della comunicazione. Sono entrata a far parte di un gruppo sensibile che ha sempre lavorato con attenzione al clima ed alle relazioni. Diverse generazioni con diverse esperienze mi hanno insegnato molto.

Questo in verità è per me AIF, una grande rete di persone, tutte speciali, con cui costruire relazioni e a volte, come un dono, solide amicizie.
Anche in AIF non tutto è come vorremmo che fosse o come pensiamo che debba essere ma questa è la vita, con tutte le sue ricchezze, fatiche, contraddizioni, occasioni.
Sta a noi, ad ognuno, ognuna di noi, fare il meglio.
Io mi impegnerò per portare avanti al meglio questo nuovo compito fino a che sorgerà la nuova possibilità, maturerà una nuova disponibilità e ci saranno le condizioni per un nuovo passaggio di consegne.

In questo nostro mondo fluido ho sempre sentito che per me non era un bene attaccarmi troppo ai ruoli ma mi ha fatto bene lavorare per far crescere gli altri e vederli camminare e fiorire.

Nei prossimi mesi ci auguriamo che la redazione cresca e si consolidi per saper dare ai soci e alle socie sguardi nuovi e nuove suggestioni. Soprattutto vorremmo dare maggior spazio alle vostre voci, al confronto tra chi legge e chi scrive e nuovo spazio alle vostre riflessioni. Il nostro mondo è mutato velocemente e continua a farlo, spesso ne siamo frastornati, spesso crediamo che sia impossibile per noi starci dentro e capire cosa accade. Attraverso l’ascolto e la relazione possiamo trovare nuovi equilibri e fiducia.

Invito quindi tutti e tutte coloro che non hanno compilato con il numero di gennaio il breve questionario di sondaggio sulla rivista, a farlo ora. Un solo minuto del vostro tempo per dirci se la direzione che stiamo prendendo è quella che a voi interessa.

E adesso, anche io con forte emozione, desidero presentare per la mia prima volta, il contenuto di questo numero di febbraio 2023 di Learning News.

 

Learning News febbraio 2023

Ritroviamo il dialogo e le riflessioni tra le amiche camminatrici che consolidano l’amicizia superando assieme prove dure, dove ognuna incontra se stessa avendo a fianco le altre. Quando l’esperienza diventa riflessione si trasforma in apprendimento. Questo nella seconda parte dello scritto Perché camminare ? Qual’è il senso profondo del vostro andare?di Stefania Fregonese.

La seconda parte dell’articolo di Renato Di Gregorio ci porta ad osservare i delicati sistemi territoriali, spesso in balia dei flussi turistici, e la possibile risposta che il mondo della formazione può dare a sostegno del governo del territorio, che spetta alla Pubblica Amministrazione, attraverso la nascita di nuove figure come Il formatore territorialista.

Dalla conoscenza reciproca posso nascere interessanti contaminazioni. In un Direttivo territoriale di AIF l’incontro tra un broker formatore di ambito bancario e assicurativo ed una psicologa del lavoro ha dato vita ad un caso di collaborazione interprofessionale. Con un linguaggio diretto e “spumeggiante” Vincenzo Iorio ci propone Lo strano caso della psicologa e del broker condiviso con Monica Fronzoni.

Ci trascina e ci seduce il racconto di Enrico Cerni che rilegge con profonda competenza Dante Alighieri e identifica alcune figure carismatiche che hanno svolto allora compiti di oggi. In Dante tra training, mentoring e coaching possiamo scoprire le origini di queste professioni di guida e cura delle persone.

Infine Margherita Da Cortà Fumei, Presidente AIF Veneto, ha voluto mandaci un accorato ricordo di una donna, formatrice, entusiasta ed instancabile organizzatrice di tante occasioni formative sempre rivolte al benessere delle persone più deboli. Ci ha lasciato prematuramente, lasciando in chi la conosceva smarrimento e stupore, Viviana Olivieri, Vicepresidente di AIF Veneto. In “Ricordo di Viviana Olivieri un saluto e il grazie per tutto quello che Viviana ha fatto in AIF.

 

 

 

Anna Malaguti

Coordinatrice editoriale di Learning News. Formatrice ed esperta di processi organizzativi, coach, praticante di mindfulness qualificata al 1° livello MBSR. Dal 2011 al 2016 presidente di delegazione AIF Veneto. Fino al 2021 responsabile del Servizio Formazione del Comune di Venezia e nel gruppo nazionale AIF PA, ora posso dedicarmi ai miei interessi e passioni.  

E-mail: aiflearningnews@gmail.com

Autore

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*